Mimir (antica divinità delle Fonti) evoca la Memoria e le Memorie, personali, sociali, condivise e condivisibili.
Il Centro Mimir si propone di sviluppare una rete interattiva che faciliti l’incontro tra medici di famiglia (operatori familiari, sociali, “badanti”ecc.) pazienti e loro famigliari, operante sul territorio e online, unitamente ad uno sportello di ascolto aperto 24h/24 per chi si trova ad affrontare, personalmente o nel proprio ambito famigliare, difficoltà psicologiche e relazionali, e per coordinare attività di informazione, formazione, condivisione.
Art&Mente è un gruppo di liberi creativi, senza fini di lucro o di affermazione in campo artistico (gallerie e affini) per “fare assieme”
http://www.facebook.com/groups/artemente/
Responsabile: Dr. Danilo Curci

medico di medicina generale, psicologo, psicoterapeuta
riceve per appuntamento
Casa di Accoglienza “Aurora”, Via Cavour 11, Salsomaggiore Terme, 3391655152
email: [email protected]
vengono proposti incontri individuali e di gruppo per un migliore utilizzo di Internet, dei Social Network, dei Mondi Virtuali (come Second Life), a supporto personale e condiviso di persone con difficoltà, operatori della salute, persone a vario titolo interessate a fornire un contributo di idee, emozioni, progetti, per far sì che le attuali innovative tecnologie siano al servizio dell’uomo, e non viceversa, sia nel campo educativo che in quello della salute, fisica e psichica
Il Centro Mimir è aperto a collaborazioni con Associazioni, Cooperative, Istituzioni pubbliche e private, sia per la parte strettamente “medica”, di “medicina generale”, sia per quella “psicologica” e “psicoterapeutica” e di consulenza in campo scolastico, universitario, educativo e formativo.
Come ambiente interattivo virtuale, a partire dal 2007 è stato scelto Second Life per la possibilità di comunicare in modo totalmente anonimo, rispettando la privacy di ciascuno, e di poter fare assieme, ovvero realizzare piccoli e grandi progetti in questo mondo virtuale in continua espansione, a livello planetario, che consente l’incontro e il confronto con persone di tutto il mondo, scambiando esperienze scrivendo, parlando a voce, creando ambienti e oggetti, ed esplorando, anche quanto la vita virtuale ci sta inconsapevolmente trasformando, nel modo di pensare, sentire, atteggiarsi, operare, nel mondo di tutti i giorni, o reale, mutando la percezione di noi stessi, la nostra identità.
La sua funzione è tanto più attuale oggi che internet sta mostrando le sue potenzialità, e viceversa sta scomparendo la figura del ‘medico di famiglia’, sostituita dalla autoprescrizione e autodiagnosi ‘fai da te’.
E’ importante che anche in campo medico pazienti e famigliari non vengano lasciati soli, a far da sè nelle farmacie, stante la pratica scomparsa, se non meramente burocratica, del ‘medico di famiglia’.
Inoltre, anziani e malati cronici hanno diritto ad un’assistenza al proprio domicilio, adeguata e corretta. Per questo è importante accompagnare loro ed i loro famigliari nella scelta di chi li assiste (paramedici, badanti) e di chi li cura.
E’ ciò che si propone il Centro Mimir, anche in video sul canale Youtube http://www.youtube.com/user/centromimir
http://www.facebook.com/lapsus.weinstein
http://sl-artemente.blogspot.com
In Second Life sono stati costituiti numerosi gruppi: Caffe Freud (per incontri internazionali sui temi della salute fisica e mentale, in lingua inglese), Centro Mimir (per analoghi incontri in lingua italiana), Auto Mutuo Aiuto in Second Life (per incontri di auto reciproco aiuto), Art&Mente (il gruppo che riassume in sè il senso del “fare insieme”) con Arte e Mente il senso di una presenza condivisa in Second Life.
A Group for meetings and discussions of all aspects of the interaction between Art, Mind, Anthropology, Philosophy, Psychology, Health , Society and Polis.
Gruppo di incontro e discussione n tema di psicologia, psicoanalisi, antropologia, filosofia, salute, arte, mente, società e polis.
Un grupo para reuniones y discusiones de todos los aspectos de la interacción entre el arte, la mente, Antropología, Filosofía, Psicología, Salud, Sociedad y Polis.
Il Caffe resterà sempre aperto per chi è interessato a visitarlo e per chi desidera utilizzarlo per incontri di gruppo, 24 ore su 24. A richiesta sarò presente col nome di Lapsus Weinstein
.

The Daily Owl |
||
ARCHIVIO: nelle pagine dell’archivio si ritrova la storia diItalian Journal of Psychology and Internet – Psicologia Online ma anche la storia della psicologia italiana e mondiale in retedal 1996 al 2000(i link alle pagine web o alle immagini possono risultare datati e dunque errati) |
CURRICULUM VITAE
del Dr. Danilo Curci
(Qui il CV su branchout.com/Lapsus.Weinstein)
Esperienza lavorativa
Attività professionale nel campo della salute fisica e psichica, nella vita reale e online.
Buona conoscenza dei computer, di internet, dei social network e dei ‘mondi virtuali’
(e-learning)
Buona conoscenza di Office, OpenOffice, Windows, Linux, html, php, scripts java,
gestione siti web e mondi virtuali (opensim)
• Dal 1990 ad oggi, attività di libero professionista in qualità di Medico, Psicologo, Psicoterapeuta, presso il proprio studio (abitazione), svolgendo contemporaneamente attività online, via internet, di tipo informativo, formativo e di sostegno nel campo dell’auto mutuo aiuto
• Ha svolto dal febbraio 2013 a tutto il 2016 attività di volontariato presso la Casa di Accoglienza “Aurora”, Via Cavour 11, Salsomaggiore Terme, come psicologo, psicoterapeuta e medico di medicina generale
•Attualmente pensionato
• Dal 1976 al 1989 (avendo assolto il Servizio Militare di Leva in qualità di Ufficiale Medico di Complemento a Bressanone, dopo aver frequentato la Scuola di Sanità di Firenze, 1977-1978) ha collaborato nel settore della ricerca scientifica ed in quello clinico presso l’Università degli Studi di Milano, Istituto di Psicologia della Facoltà Medica, diretto dal Prof. Marcello Cesa-Bianchi, e con consulenze presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano (CTO), presso il reparto di Ortopedia per la cura delle Lesioni del Midollo Spinale (Para e Tetraplegici), il Comune di Milano (medicina e psicologia in campo scolastico, compresa una consulenza presso una scuola per “audio-motu lesi, bambini con lesioni cerebrospinali), la Provincia (ex OP di Limbiate (MI)), la Regione Lombardia (medicina di base e guardia medica)
• Dal 1969 al 1983 (nel periodo pre e post laurea e specializzazione) ha svolto attività di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale e della Simulazione di Modelli della Mente, Apprendimento, Memoria, Linguaggio, Probabilità Soggettiva, con collaborazioni presso l’Istituto di Statistica Medica e Biometria dell’Università degli Studi di Milano, e presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano (tesi di laurea in medicina e di specializzazione in psicologia, partecipazione a convegni nazionali e internazionali su quei temi)
Istruzione e formazione
• 1988-1993 Psicoanalisi Personale presso uno Psicoanalista della Società di Psicoanalisi Italiana (SPI) di Milano
• 1979 Specializzazione in Psicologia a indirizzo medico presso l’Università degli Studi di Milano
• 1977 Scuola di Sanità Militare a Firenze
• 1975 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano
• 1968 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico A. Volta di Como